EsamePerito.it

Home » Senza categoria » La seconda prova d’esame: la perizia. Ecco la traccia del 2012 (Versione B – Audi A6)

La seconda prova d’esame: la perizia. Ecco la traccia del 2012 (Versione B – Audi A6)

L’esame per diventare perito assicurativo consiste in due prove scritte: la prima consiste in un test a risposta multipla di 80 domande, la seconda nella redazione di una perizia, corredata dall’illustrazione delle valutazioni e dei principi seguiti nella redazione della stessa. Entrambe le prove vanno svolte ciascuna in un tempo massimo di 90 minuti.

Sono considerati idonei i candidati che riportano in ciascuno dei due elaborati un punteggio non inferiore a settanta centesimi (70/100). Il mancato conseguimento del punteggio minimo nel primo elaborato non da corso alla valutazione del secondo elaborato.

Per quanto riguarda la redazione della perizia, la commissione dello scorso anno ha deciso di valutare questa prova sulla base dei seguenti parametri:

1- Individuazione del danno, massimo 40 punti

2- Individuazione dei tempi, massimo 40 punti

3- Supplementi, massimo 4 punti

4- Valutazione e principi, massimo 16 punti

Di seguito vi sottoponiamo la traccia di perizia del 2012. Potete scaricarla cliccando sull’immagine.

Traccia di perizia Esame 2012

 


16 commenti

  1. Raimondo ha detto:

    Signori ecco la mia (sicuramente opinabile) perizia dell’Audi:

    Sostituzioni:

    Paraurti ant (VE 1,2)
    parafango ant sx
    cofano ant.
    rivestimento ant. int. (SR 7.4 LA 3.7 VE 7.9) come da tabella sost elementi contigui e abbinati al punto 2 (riv. ant.int.+paraf.ant.sx+Cofan.ant.)
    proiettore ant. sx (SR 1.6) forse errato in quanto dovrebbe essere compreso nei tempi relativi agli elementi contigui ed abbinati

    Sfumature:

    parafango ant dx (VE 1)
    porta ant dx (VE 0.7)
    porta ant sx (VE 0.7)

    Tempi:

    SR 9 LA 3.7 VE 15.9 (compreso di tempi suppl.)

    Totale ricambi 1586,16
    Totale materiale di consumo 159
    Totale mano d’opera carrozzeria 858

    TOTALE STIMA: 2603,16 (riparazione antieconomica)

    Fermo tecnico 3gg

    Urto eccentrico inclinato laterale sx con andamento antero-posteriore, tangenziale rispetto al baricentro di discreta intensità. Punto di applicazione, primo terzo della semimezzeria sx.
    Dalla scorta della documenazione fotografica sono stati rilevati i seguenti danni: Incurvatura e raggrinzatura e lacerazione del parafango ant sx,abbozzatura del cofano anteriore, lacerazione del paraurti anteriore, rottura del gruppo ottico anteriore sx, lieve incurvatura del rivestimento int. ant. (anche se su ques’ultimo avrei qualche dubbio in merito alla sostituzione, che ho ritenuto opportuna solo per una riparazione diciamo a “regola d’arte” o magari a “regola d’esame”)

    Che ne dite????partiamo da qua per le considerazioni…

    • mauro ha detto:

      il cofano dell’audi a mio avviso non mi sembra da sostituire…
      CHI é PIU’ ESPERTO CI DICA QUALE INTERVENTO é MEGLIO FARE
      GRAZIE

  2. fabio ha detto:

    Scusa, non credo ci voglia la sfumatura della portiera dx e il rivestimento anteriore almeno dalle foto non risulta danneggiato

  3. Raimondo ha detto:

    In realtà la sostituzione del rivestimento anteriore non è necessaria, l’ho messo in sostituzione, diciamo, per istigare critiche in merito; c’è una foto (precisamente a pag.5 del pdf)in cui il rivestimento interno è un pò incurvato,(o almeno così sembra) anche perchè altrimenti questa foto scattata in quel punto ed in quel modo non avrebbe senso e non capisco cosa starebbe ad indicare. Se quanto detto non è solo una mia impressione, è chiaro che la sostituzione è esagerata, ma credo che comunque necessita di un intervento di lattoneria quanto meno Lieve.

    Speriamo che qualcuno più esperto si esprima in merito presto.

    In merito alla sfumatura della porta anteriore dx, direi che dovendo necessariamente sfumare il parafango dx, il rischio è che lo stacco di colore con la porta sia notevole. Però effettivamente la è cosa è discutibile e dipende anche “dall’entità” della sfumatura del parafango. Vedremo se anche qui qualche anima buona ci possa dare qualche indicazione più “raccomandabile/consigliabile”.

  4. MAURO ha detto:

    quando verra’ pubblicata un’esempio di stesura perizia per l’esame mancano appena 6g quindi se é possibile ve ne saremo grati….

    NEL FRATTEMPO ECCO UNA MIA PERSONALE STESURA DI PERIZIA SULL’AUDI:
    SR LA VE COSTO RICAMBI
    -parafango ant sx S 2,8 S 1,4 S 3,4 221,12
    -paraurti ant S S S 1,2 595,20
    -proiettore ant sx S 0,5 S S 255,71
    -cofano ant M 0,8 M 2,2 M 2,8
    -sfumatura porta ant sx L 1 L L 1,2

    SUPPLEMENTO DOPPIO STRATO 15% SUPPLEMENTO FINITURA 10% TEMPO AGGIUNTIVO 1,6
    n.b. i prezzi sono inventati non sono precisi….
    -materiale di consumo circa 130€
    -manodopera carrozzeria circa 600€

    fermo tecnico 2,5gg
    TOTALE STIMATO PERIZIA CIRCA 1.900€
    NOTE: PERIZIA ANTIECONOMICA (il danno stimato supera il val.commerc.)

    QUESTA é LA RELAZIONE CHE COMPLETA LA PERIZIA:

    Il danno in esame é stato valutato da una stima sintetica di materiale fotografico pertanto si riserva una visione piu’ accurata del veicolo oggetto del danno così da valutare eventuali particolari interni tipo lamierati o parti meccaniche non computate in perizia in attesa di smontaggio.
    L’urto interessa la parte frontale del veicolo eccentrico sul lato sx con andamento antero-posteriore di discreta intensità.
    Punto di applicazione primo terzo della semimezzeria sx .
    I particolari che necessitano di sost perché gravemente danneggiati sono il paraurti che risulta rotto nella parte bassa ed il parafango ant sx lacerato e gravemente deformato. Da sostituire il proiettore ant sx visti i supporti danneggiati.
    Il cofano presenta una grande incurvatura dovuta all’urto e pertanto a mio avviso necessita una riparazione medio/grave in quanto l’ossatura sembra integra.
    Si rende necessaria la sfumatura della porta ant sx.
    Essendo una riparazione antieconomica applico le seguenti voci accessorie:
    -CASELLA VAL.COMM. 1700€
    -CASELLA VAL.RELITTO 400€ (15-20%VAL.COMM.)
    -CASELLA VAL. PER DIFF. 1300€
    SPESE ACCESSORIE:
    -SPESE DI DEMOLIZIONE 150€ (imp.variabile da regione)
    annotazione su CDP della cessione di circolazione
    -SPESE PASSAGGIO/IMMATRICOLAZIONE 500€

    PERTANTO LA STIMA PER DIFFERENZA DI VALORI é LA SEGUENTE:
    1700+150+500= 2350€ – 1300€ = 1050€

    verrà liquidato un importo prossimo ai 1.000€.

    • mauro ha detto:

      VORREI DEI PARERI SULLA PERIZIA CHE HO INSERITO…
      GRAZIE

    • simone ha detto:

      per me mauro è sbagliata la tua stima in due punti, è un mio parere cerco solo un confronto, io personalmente non metterei lo stacco e riattacco del fanale, visto che per smontare un parafango necessita dello smontaggio del fanale, e per quanto riguarda l’importo corrisposto, in caso di demolizione, perché alla fine del valore commerciale più le spese accessorie sottrai il valore di 1300? in caso di demolizione a mio avviso l’importo dovrebbe essere: valore comm (1700) + spese dem (150) + spese imm. ( 500 ), senza sottrarre niente.
      scusami se mi sono permesso di darti del tu, aspetto un riscontro grazie.

  5. Andrea ha detto:

    Ragazzi a mio parere il cofano ant. dell’audi A6 e’ in alluminio, pertanto data la deformazione che si evince dalla documentazione fotografica e’ da sostituire.

  6. mauro ha detto:

    per quanto riguarda la perizia dell’audi che ho inserito vorrei correggermi per quanto riguarda il cofano perche’ da SOSTITUIRE….

    per quanto rigurda la stima per differenza dei valori inserita alla fine e’ giusta????

    la formula e’:
    Val.Comm.+S.Demoliz.+S.Immatr.
    il risultato della formula – Val.Relitto

    e’ esatto????

    attendo risp quanto prima
    grazie

  7. Nicola ha detto:

    Ragazzi intevengo, se permettete nella discussione Perizia A6. Non per qualcosa, questa perizia, se andate sopra è stata ampiamente descritta, ora a perte qualche piccolo errore di inserimento voce (poi descritto nella relazione) potete attenervi tranquillamente a quella fatta dal sottoscritto. Il faro anteriore, se sostituisci il paraurti non va inserito lo SR come ti hanno già fatto notare. State attenti ai particolari “contigui” da sostituire e verniciare. Inoltre il cofano è da sostituire, ma non specificate “perchè è di allumino”, potete rischiare di incorrere in qualche errore di valutazione, o gaffe!!! Poi fate voi!.
    Il calcolo finale del valore commerciale è a mio avviso sbagliato, ma non credo sia solo una mia convinzione ^_^ anche la Suprema Corte ritiene di liquidare il danno pari o quanto più vicino al valore commerciale dell’auto, una specie di differenza tra il valore del bene integro (noi li chiamiamo “v.antesinistro”)e il bene danneggiato, maggiorato delle spese di demolizione del relitto e di immatricolazione di un veicolo sostitutivo e detratto l’eventuale valore del relitto stesso. Eventuale calcolo dei mesi di bollo non goduto a causa dell’incidente; Questa sarebbe la procedura corretta. Questo ha una logica in se molto corretta! Si basa sul principio di risarcire il “danno emergente”. Il calcolo che qualcuno proprone, di non inserire il valore del relitto perchè già è compreso nella rottamazione è assurdo. Scusate, la perizia è antieconomica perchè supera il v.c. Se faccio V.C. 1700+s.d.150+s.immatric.500 se non di più, il risultato è superiore di molto alla perizia, quindi cosa fate, regalate i soldi? Non si può legalemnte e allora si sottrae il valore del relitto che approssimerete dagli 800 a salire (non fate come ha scritto qualcuno, per me quella macchina vale zero…)il risultato, noterete che è vicino ad una stima media tra valore commerciale e valore spese FRAM. Una buona via equitativa che nessuno potrà obbiettarvi… 😉

  8. dario ha detto:

    X NICOLA: premesso che la riparazione deve essere fatta a regola d’arte, se vedi la 3° e 4° foto dell’AUDI il paraurti non e rotto, si potrebbe pensare ad non sostituirlo, ma solo a verniciarlo?

    mentre per la Renault Clio non servirebbe secondo te anche una messa in dima solo parte anteriore?

  9. Nicola ha detto:

    no Dario…la sostituzione del paraurti dell’Audi è assolutamente necessaria, così come il parafango e il cofano che poi un carrozziere riesce a ripararlo devi anche chiederti in quante ore, ritorna allo stato originale? (non credo)visto che si vedrà, specie nel paraurti una bella “pezza di vetroresina”, il danneggiato ce l’aveva prima? E allora perchè deve averla dopo? Come ragioni tu, allora è riparabile anche il faro, un pò di fil di ferro sull’attacco rotto e via…devi ragionare da tecnico che fa gli interessi del danneggiato (non della compagnia) quest’ultima ti chiamerà fiduciario, ma si attiene a quello che tu scriverai, non so se è chiaro! Non so se fai spesso questi errori di valutazione, ma la stessa cosa la fai anche nel proporre la Messa in Dima della Clio! Non so davvero su quali basi tecniche valutative ed elementi visivi, ti sei posato, per suggerire tale soluzione. Sai a cosa serve la messa in dima? Ti suggerisco un ripasso veloce, mancano solo pochi giorni…io sto quì per qualsiasi info 😉

  10. filipp ha detto:

    Nicola fammi convinto su questo benedetto valore del relitto.. vero che il relitto ha un valore ma il suo smaltimento avvolte e piu oneroso del valore stesso, quindi eccetto in alcuni casi , ce stato un accordo tra ania e categorie del settore che pronunciandosi hanno detto valore del relitto pari a zero.. poi sono le solite contradditorie tutte italiane perche se farebbero una legge chiara non staremmo qui a parlarne

  11. mauro ha detto:

    scusate sulla perizia antieconomica dell’audi
    il danno totale da indicare in perizia qual’e’???
    VC 1700€
    VRelitto200 €
    VDifferenza 1500€
    Spese Accessorie 600+150
    che calcolo fate….

  12. Nicola ha detto:

    Per Filpp e altri che ahnno ancora dubbi sul calcolo della stima antieconomica. Io non scrivo le cose perchè me le sogno la notte, ma semplicemente per non sbagliare, applicherete quello che le sentenze della Superma Corte (non Nicola) dice in questi casi.
    Poi è da un mese che vi dico le stesse cose, nessuno vi permetterà di bocciarvi su tali calcoli! E se lo faranno potete fare ricorso che sicuramente lo vincerete. L’importante è che individuate il danno, usate termini tecnici, fate bene le operazioni e mettete bene le voci in colonna, se esce una perizia antieconomica, non state a pensarci troppo. Nella relazione scriverete le vostre valutazioni che si baseranno su 4 scadenti foto è impossibile dare un valore del relitto senza opportuna documentazione, per non sbagliare date una voce dagli 800/1000. La formula l’ho scritta tante volte, (ripeto non sono io che l’ho inventata) poi se volete scrivere altro, fate come volete, non posso obbligarvi. Spero di essere stato chiaro.
    In bocca al lupo per domani…ciao 😉

  13. wincenzo ha detto:

    Salve ,

    Scusatemi , correggetemi se sbaglio ma sembra che manchi un dato importante nella traccia , cioe’ i kw del veicolo , perche’ qualora si dovesse calcolare il costo relativo al trasferimento di propieta’ del veicolo oltre ai costi fissi si dovrebbe fare un calcolo in base ai kw del veicolo a cui poi aggiungere i costi relativi alla provincia di appartenenza in percentuale giusto .

    Quindi se ho capito non essendo fornito questo dato si deve cercare in sede di esame di stabilire in base alla cilindrata i kw del veicolo che sicuramente non saranno mai giusti . Vi sembra ?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: