Trovate di seguito le domande assegnate nel corso dell’ultimo esame tenuto nel 2012 per Perito Assicurativo.
Home » Senza categoria » Tutte le domande dell’Esame 2012 per Perito Assicurativo
Trovate di seguito le domande assegnate nel corso dell’ultimo esame tenuto nel 2012 per Perito Assicurativo.
Le risposte esatte sono state divulgate ? Si sa qualcosa della seconda prova sul redare una perizia?
Le risposte esatte non sono state divulgate. Qualora dovessimo avere notizie della perizia assegnata all’ultimo esame ne daremo notizia sul nostro sito.
Gentile redazione, per caso mi sono imbattuto sul vs sito e devo dire che lo trovo davvero interessante. Trovo davvero interessante la simulazione dei test. Tuttavia volevo chiedervi se ci sta la possibilità anche di una simulazione delle perizie così come previsto dal bando. Mi spiego meglio. Purtroppo l’anno scorso, ho superato i quiz, ma non la prova scritta che in teoria dovrebbe essere più facile per chi ha fatto almeno un pò di pratica, ma non è andata così, molti programmi se non settati bene, rischi di fare una perizia sbagliata. Così, sicuro di aver fatto bene, ho chiesto l’accesso agli atti e quindi sono in possesso di una delle perizie previste.Onde evitare, volevo preparami su queste cavolo di perizie, e scrivere quelle cose che magari possono sembrare superflue come se: in caso di sostituzione dello sportello non si deve calcolare “X” tempo di verniciatura oppure “X” tempo di questo ecc…
Se vi può interessare, datemi un indirizzo dove inviare la perizia che uscì l’anno scorso. Sperando anche di trovare quanto prima sul vs sito anche qualche simulazione di “elaborato peritale”.
Grazie
Può inviarcela a info@insurancelab.it. Le facciamo sapere presto dove può trovare dei modelli di perizia e le indicazioni su come va fatta la relazione nella seconda prova d’esame.
anche io attendo l’indicazione per la simulazione.
In più se aveste le risposte dei quiz mi risparmiereste un lavoraccio. Grazie
Gentile Nicola, mi perdoni il disturbo, potrebbe essere più specifico sui dettagli che si devono scrivere sulla perizia e che, a quanto pare, sono motivo del suo non superamento della prova?
Ringrazio in anticipo Lei e tutti coloro i quali stanno collaborando a darci una mano.
Salve a tutti, non volendo confondere nessuno, visto che la seconda prova è stato il motivo del “non superamento” della mia prova 2012, ho chiesto alla redazione di “esameperito.it” di avere delle delucidazioni in merito. Quest’ultima mi ha risposto, dopo che ho inviato la perizia 2012 che avrebbe incaricato un perito esperto per fare più chiarezza su queste perizie. Le chiarezze, sono da focalizzare più sul “tempario Ania” che ci verrà dato. Visto che ormai noi tutti usiamo il programma che svolge molte operazioni in automatico, abbiamo ormai perso quella manualità dei “vecchi periti” cosa che dovremmo invece mai dimenticare. Purtroppo la tecnologia ci scavalca e se qualcuno ci vede scrivere a penna, sorride…per non dire altro!!! Allora, qualche buon perito, si faccia avanti, ci spieghi nei singoli dettagli, con esempi pratici, come se lo stesse spiegando a dei bambini, cosa mettere in ogni casella. Soprattutto stare attenti agli “aggregati”. Se si mette sostituzione, per esempio della portiera dx e il finestrino è rotto, nei tempi che andiamo a mettere per la sostituzione della portiera è già incluso lo smontaggio di tutti i componenti, quindi se aggiungo anche i tempi di sostituzione del finestrino è un “doppio”, quindi stai sbagliando la perizia. Queste cose ed altre, vorremmo che qualcuno di buona volontà (competente) ce lo indichi. Così come bisogna mettere la sfumatura sia del parafango che dell’altra portiera…ecc…ecc.
Abbiamo chiesto ad un nostro perito di fiducia di scrivere un articolo sulla seconda prova scritta. Siamo ancora in attesa di una sua risposta.
Chiunque volesse cimentarsi può scrivere alla nostra redazione info@insurancelab.it Pubblicheremo le sue indicazioni.
sono anch’io interessato a modelli di perizia e per relazione seconda prova
Salve, ma quanto tempo mettono a disposizione per ogni prova?; cmq sarei interessato anch’io sapere le risp dei quiz e la risoluzione della perizia uscite l’anno passato.. grazie
Per entrambe le prove vengono assegnati 90 minuti. Per il momento a disposizione di tutti abbiamo messo i quiz e la traccia dell’elaborato peritale assegnati all’esame.
Abbiamo appena parlato con un perito esperto che svilupperà per noi la seconda traccia d’esame: l’elaborato peritale. A breve pubblicheremo il suo articolo. Continuate a seguirci!
Salve, cortesemente vorrei sapere quali e come sviluppare la relazione della perizia nel caso in cui sia presente un danno antieconomico. Grazie
Ok. Chiederemo al nostro esperto di sviluppare anche altri casi, oltre quello proposto dall’IVASS allo scorso esame.
Ciao a Tutti,
Gentilmente sarei curioso di sapere??!, quali criteri sono stati usati, nella seconda prova scritta??! Mentre a Proposito dei Quiz, qual’è la percentuale per Ogni Risposta Giusta???! ehehehe
Ringrazio in anticipo Lei e tutti coloro i quali stanno collaborando a darci una mano.
Cordiali Saluti
Giuseppe
In questo nostro articolo trova i criteri adottati nella valutazione della seconda prova:
http://esameperito.altervista.org/la-seconda-prova-desame-la-perizia-ecco-la-traccia-del-2012/
Saranno considerati idonei i candidati che riporteranno in ciascuna delle due prove un
punteggio non inferiore a settanta centesimi (70/100). Il mancato conseguimento del
punteggio minimo nella prima prova non darà corso alla valutazione della seconda.
Salve,io sono reduce della sessione 2012 (superato i quiz, ma non la perizia)ho già scritto sopra ed inviato la “seconda prova” che la redazione gentilmente ha pubblicato e chiesto un “parere/aiuto” ad un perito esperto che speriamo a breve di vedere sul sito vari esempi. La cosa sbagliata che molti candidati vi diranno il giorno della prova è che la “perizia è soggettiva” (ricordate bene questa frase, poi mi direte) quasi a dire che il secondo elaborato è meno importante del primo e che la cosa importante sono i quiz. SBAGLIATO! La perizia è in parte soggettiva, ma solo su alcuni aspetti del rilievo del danno, quello che si chiede nella prova è saper calcolare bene i danni e saper utilizzare e posizionare le voci dal prontuario ANIA. Soprattutto non ripetere le sostituzione e, come giustamente ha fatto notare l’utente LUCA, rigurado al danno “antieconomico” e vi assicuro che uscirà! Non verrà chiesto di mettere le percentuali, quandi non abbiate paura, nessun calcolo difficile da fare a mano.Guardate bene la prima pagina, dove si legge il costo della mano d’opera di carrozzeria e meccanica e il costo dei materiali di consumo. Ci sono 90 minuti a disposizione, non abbiate fretta, molti nella fretta hanno invertiti questi dati. Se guardate la foto dell’AUDI nell’elaborato,il cofano risulta a mio avviso, riparabile, quindi di danno MEDIO. Ecco quì che entra il fattore soggettivo, il luogo da dove veniamo (non è una stupidaggine, molti libri evidenziano questo fattore). Forse abituato a veder riparato danni assai peggiori, sull’elaborato misi danno MEDIO non superiore al 40%. La commissione invece ha valutato che quel danno è GRAVE, quindi sostituito, va da se che poi il calcolo finale della perizia è sbagliato ed è qui che si fonda il motivo del ricorso che ho presentato, sperando che il TAR si pronunci a mio favore. Vuoi vedere che se avessi inserito GRAVE, mi avrebbe richiamato lo stesso? Perciò, ripeto, qualche perito bravo si faccia avanti con molti esempi…il tempo scorre ed entro il 20-06 si saprà anche la data…
Gentile Nicola,
condivido quello che hai scritto sopra, il parere dei Candidati, la mattina dell’Esame, prova d’idoneità, Conta = 0, per cui quel giorno potrebbe uscire di TuttO, L’anno scorso è saltata Fuori un Audi A6, quest’anno potrebbe uscire anche un Veicolo diverso, per es. qualche Autocarro??! Magari un Mercedes Benz con Cella Isotermica:)
Quindi, in Campana ragazzi. Tutto è Possibile!!!
Alla Fine Faccio I complimenti alla Redazione Esame Periti, un Ringraziamento particolare per la realizzazione del sito, che ci dà la possibilità si scambiare le nostre informazioni e opinioni in vista dell’Esame.
Saluti
Giuseppe
Salve, mi risulta che ci sono 4 versioni della seconda prova, quindi 4 perizie diverse, non solo audi A6
Scusate ragazzi, uno parte dal presupposto che delle cose si sappiano, invece per molti essendo la prima volta si ritrova un pò spaesato.
Devo fare una premessa. L’ultima prova, come quelle precedenti che sono rislutati uguali (nel senso di procedura) è stato gestito dall’ISVAP, ora IVASS. Mentre le prove di quest’anno, come molti sapranno,dal 1 gennaio 2013 saranno gestite dalla CONSAP che è poi quella che gestisce sempre da gennaio 2013 due nuovi compiti, il C.I.I. e il Ruolo dei Periti A.
Detto questo, partiamo dal presupposto che tutto si svolgerà a livello di pocedimento come il 2012 e anni precedenti (2010/11)
La prima prova usciranno 80 domande in 90 minuti.
Le domande saranno UGUALI per tutti, ma le versioni (A-B-C-D-E…) saranno diverse, ossia le domande saranno disposte in modo diverso. E i candidati saranni disposti in modo che le versioni uguali non capiteranno mai vicine.
La seconda prova, sempre di 90 minuti,sorteggiate stesso quella mattina da un candidato a caso. La prova consiste nel redigere una perizia che a differenza della prima prova, usciranno “X” perizie per “XY” versioni. Quindi se le versioni saranno 5, ci saranno 5 perizie diverse,ergo, 5 modelli di auto diverse con diverse tipologie di danni. Ovvio che chi possiede la versione “A” della prima traccia, avrà la versione “A” che sarà uguale per tutti i candidati che avranno avuto la vers. “A”. Questo per chiarire che non ci sarà solo un modello di auto, la A6 proposta è quella che è uscita al sottoscritto e che ho messo a disposizione di tutti, grazie alla redazione, ovvio che non so quali siano state le altre. So, per confronto verbale con altri candidati che a molti sono usciti danni “antieconomici”. Con questo credo di aver risposto a Dario. Mentre all’amico Giuseppe che avanza l’ipotesi che potrebbe uscire anche una perizia di Autocarro, mi piacerebbe smentirlo, ma sarebbe un azzardo. Mi spiego meglio. Di solito escono e sono uscite credo da sempre solo perizie di auto. Ma sappiamo che il perito stima tutti i danni riguardandi i veicoli a motore e i natanti. Quindi in teoria può uscire una moto, una barca, un bus, un autocarro, insomma di tutto…
Si parla che questa categoria, vogliono sempre di più “professionalizzarla”, nel senso che non si esclude che tra qualche anno il perito sarà una figura che avrà come titolo di studio almeno una Laurea Triennale. Non sono io che lo dico, ma già da un paio di anni, si sente questa cosa…
Con questo cosa voglio dire? Che se l’intenzione è questa, allora per fare tagli, le perizie, così come i quiz, saranno davvero complicate. E, sentendo qualche perito che ha svolto l’esame prima del 2008, ha confermato che effettivamente le domande che escono non sono così di facile interpretazione. Un pò come i quiz alle univerità a numero chiuso, se fossero facili, entrerebbero tutti, cosa non fattibile. Speriamo che nel primo anno di gestione, la CONSAP sia più clemente…
Volevo proporre alla redazione e a voi tutti, una probabile proiezione della data della prova di idonietà.
Io dico la mia, poi correggetemi se sbaglio.
la CONSAP rende noto che entro il 20-06-13 deve comunicare la data e il luogo della prova, quindi a breve.
Ora se non erro, la comunicazione deve avvenire almeno 60gg prima dello svolgimento dell’esame. Quindi la prova quest’anno si farà a Settembre? E non fine Luglio come si pensava?
Ciao
scusate 90 minuti e il tempo complessivo , o per ogni elaborato??
Il tempo per ogni prova è di 90 minuti. Elaborato Test a risposta multipla = 90 minuti; Prova Elaborato Peritale = 90 minuti;
Ciao Nicola,
una mia curiosità? per sapere la Risposta tra la 1°Prova I QuiZ e la 2°Prova, La Perizia, quanto Tempo Bisogna Aspettare???! per la Risposta??! Da tenere presente che adesso c’è la Consap che gestisce la Situazione.:) Invito anche la Redazione se sà qualcosa a tale proposito??!
Grazie 1000 x la v.s.Attenzione.
Saluti
Giuseppe.
Grazie per il chiarimento Nicola.. volevo chiederti perche non pubblichi la perizia eseguita da te lo scorso anno in modo che potremmo fare dei commenti a proposito?
Ciao a tutti
Sapete se consap comunica la data e il luogo oltre che sul proprio sito anche individualmente per e mail o telefonicamente?? E se verra pubblicata una lista con i nominativi di tutti i candidati amessi a sostenere la prova??
Risposndo a Giuseppe. La rispota, come la chiami tu, credo intendi dire gli esiti delle prove? Solo così puo essere, allora sappi che gli esiti delle rispettive prove verranno comunicate insieme. Sarò ancora più preciso. Cmq il regolamneto e tutto il resto verrà comunicato il giorno della prova. Se non hai superato i quiz, non correggerano la perizia, le due prove non sono cumulative. Devi ottenere un punteggio ad entrambe le prove di 70, ma se non superi la prima prova e magari hai fatto una perizia da 100, non serve a nulla.
Ok?
Ciao ^_^
Nicola sulla domanda che ho posto io ne sai qualcosa?
Interessante la proposta fatta da andrea a mio parere.. 😉
ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno sa rispondere alla domande domande n° 21, n°25 GRAZIE
Mario, l’ISVAP comunicava (ora non so CONSAO, ma credo sia la stessa cosa)attraverso il sito, persoinalmente non ho mai ricevuto nessuma mail. Credo sia il candidato ad interessarsi.
Alla proposta fatta da te e Andrea,facciamo al contrario, mi interesserebbe sapere come avreste svolto voi quella perizia ed io vi dirò, secondo la commissione, dove ritengono il mio “Grave Errore” che poi sarebbe il motivo per cui la mia prova è arrivata a 70 come punteggio.
Ciao
Salve, ho letto le domande e secondo me sono parecchio complicate!! Ma lo scorso anno chiedo alla redazione o a chi lo sapesse quanti statisticanente hanno superato la prova?? Per quando riguarda la perizia tuttavia non era impossibile credo che erano da mettere in sostituzione fiancata cofano paraurti fanale e paraurti ant e sfumatura portiera.. corregetemi se sbaglio..
In bocca a lupo a tutti.. ciao
Ho sostenuto l’esame l’ultima sessione superandola quiz 82,55/100 e 87/100 per la perizia. Le domande non sono proprio complicate é la tensione dell’esame che gioca un ruolo significante. Stare 7/8 ore seduti, per chi è fra i primi a registrarsi,è stressante portatevi da bere e mangiare. La perizia era antieconomica i soli ricambi superavano il valore del veicolo, perciò tutti i calcoli e riconoscere al proprietario le spese accessorie.L’anno scorso c’erano almeno 3 veicoli diversi audi, quella che ho fatto io , una fiat punto,capitata ad un mio collega se non erro anche antieconomica, e una renault.A Rosario, un parafango ant. non chiamarlo fiancata, nella relazione che dovrai stilare dopo il modulo perizia ti potrebbe essere conteggiato come errore, per gli altri ricambi ok, se metti la sostituzione del cofano devi riconoscere anche la sf del parafango ant. dx. Io ho ipotizzato anche danni non riscontrabili dalla doc fotografica es parasassi passaruota staffe fissaggio paraurti ecc.
Dai che si può fare ciao
Complimenti stefano.. come va stai lavorando con qualche compagjia??
Non lavoro nelle compagnie assicurative faccio parte, da cinque anni, dei periti interni di una azienda di trasporto pubblico. Mi mancava l’iscrizione al ruolo per poter firmare una tipologia di pratiche.
Precedentemente, pur avendo fatto da anni la scuola di perito al collegio lombardo, per motivi di incompatibitlità facendo l’autoriparatore, non avevo sostenuto l’esame.
Complimenti Stefano,
solo una Domanda??? Quanti ne siete riusciti a passare alla Seconda ed Ultima Prova? La famosa Perizia??!
Dopodichè è Vero??! sempre da Fonti non ufficiali, che tra qualche annetto è previsto x L’ammissione agli Esami, Prova D’idoneità,Periti Assicurtivi, una Laurea Triennale specifica???
Saluti ed Auguri di Nuovo.
Giuseppe.
Purtroppo non si sa niente di certo su quanti sono passati, eravamo circa 1100 persone, e ho solo il riscontro dei cinque che conosco, me compreso, siamo passati in due il mio collega non ce l’ha fatta, e ritenta quest’anno, mentre un’altro che lavora da anni presso uno studio, e che è passato era al quarto tentativo le altre volte si è sempre fermato sui quiz, gli altri tre, due fermati ai quiz e uno sulla perizia. Non ho notizie sulle prossime norme per accedere alle prove per l’iscrizione al ruolo però mi sembra esagerato richiedere una laurea neanche fosse una professione medica, ma siamo in Italia, all’estero non esistono tutte queste caste, se sei bravo lavori!
Salve a tutti,
io sono diventato perito con l’ultimo esame, ho provato quello del 2008 e per un punto non ho passato la prova scritta e non ho potuto accedere all’ orale, nel 2011 ho passato la prova scritta ma non la perizia (ricordo era un ford fiesta con la sostituzione della porta ant. sx) nel 2012 ho superato la prova scritta e pratica, la mia perizia era un opel agila con un danno al parfango post sx….un consiglio che do a tutti è stare calmi, e ragionare, loro il tempo lo dicono e ogni quarto d’ora lo annunciano. portatevi da bere e da mangiare, poichè non esiste un servizio ristoro, e dalle 10 che è previsto l’inizio minimo si va alle 18 per l’uscita!!! armatevi di pazienza e spegnete i telefonini, li sotto non prende ma ad un poraccio vicino ad una finestra ha suonato, subito identificato e cacciato dalla sala. I libri che ho usato sono stati: Egaf – Perito assicurativo accesso alla professione, e Edizione Simone – perito assicuartivo i quiz, dove c’erano le precedenti prove di esame svolte! se trovo il libro le scansiono e le mando sul sito.
un grosso in bocca al lupo
Salve a tutti. Concordo con Stefano che non si sa il numero degli ammessi, sui 1100/200 credo sia stato un 30%. Anche io come Stefano non lavoro per le compagnie , ma per una azienda privata. Praticamente il ruolo serve solo a chi vuole fare il perito delle compagnie. Ma se vuole fare l’attività di patrocinatore stragiudiziale in infortunistica stradale, diciamo che è un di più. In quanto si accede anche con un esame alla Camera di Commercio (Albi Speciali) che con un tesserino ti inscrivi anche al Tribunale di Appartenenza come CTU, uguale a chi è inscritto all’albo dei periti Industriali. Inoltre se si è inscritti ad un collegio nella categoria indicata (automezzi infortunistica stradale)puoi svolgere l’attività stragiudiziale e sulla intestazione dello studio scriverete: PROFESSIONE ESERCITATA AI SENSI DELLA LEGGE 14.01.2013 N. 4 ART.1 CO.3 le cosiddette professioni non regolamentate. La legge è giovane e molti liquidatori fanno finta o veramente non la conoscono, ma basta che lo scrivete sulla messa in mora, altrimenti rischiate una sanzione come “pratica commerciale scorretta”. Molti giudici di pace, stanno già dando ragione ai patrocinatori, quando le compagnie non vogliono riconoscere gli onorari. L’ultima è del 10-06-13, quindi tranquilli e informatevi bene, non fatevi confondere. Il Ruolo dei Periti serve solo se vuoi lavorare per le compagnie, ovviamente avendo il Ruolo puoi poi decidere cosa vuoi fare (c.t. il c.t.u. entrambi ecc…). SERVE UNA LAUREA?
Bhe è da alcuni anni che se ne sente parlare, ma credo sia anticostituzionale in quanto discriminatorio. Ricordo che già l’ISVAP nei suoi concorsi ammetteva l’accesso al Ruolo solo ai diplomatici con indirizzo tecnico, poi fu sanzionata.
Pur essendo un laureato, concordo nel dire che è una esagerazione limitare l’accesso al Ruolo solo ai laureati. Ma come dice Stefano, siamo in Italia, e l’Italia è amante delle lobby fatta di albi, ruoli ecc…che poi servono solo a farci spendere altri soldi. In Italia, siamo amanti degli esami di stato, uno che si è fatto 5 anni di elementari,3 di Media, 5 di Superiori, altri 5 (se sei un genio) all’Università, speso una barca di soldi tra tasse, iscrizioni,libri ed extra, devi fare altri due anni di praticantato (vedi avvocato, consulente del lavoro, medici, ecc….) e dopo devi fare anche un esame di Stato…ma il lavoro quando lo trovi? Mha!
Rispondendo
si può fare il patrocinatore ma essere periti iscritti a ruolo fa la differenza senz’altro perchè si è leggitimati a contestare una perizia e poi la messa in mora intestata da un perito di ruolo fa sicuramente piu figura di un patrocinatore qualunque perche di norma un perito ne capisce piu di un liquidatore sui danni ai veicoli, quindi e facilitato pure rispetto ad un avvocato che tecnicamente sulla materia ne sa poco o nulla infatti tanti si avvalgono della consulenza di un perito
Fabio…mi dispiace, ma sei molto fuori strada. Però non posso “obbligarti” a pensare il contrario. Però ti dico per esperienza che non è come dici tu. Ho contestato una perizia di un CTU (e io non sono iscritto a Ruolo, ma credimi ho un curriculum che un perito si sogna…)e il giudice ha ritenuto valide le mie opposizioni. L’esperienza, vale più di ogni iscrizione a Ruolo.
Si ma resta il fatto che per legge la quantificazione di un danno a veicoli e natanti e’ riservata esclusivamente ai periti iscritti a ruolo sia che lavorino per compagnie o privati sia se chiamati dal giudice. Diverso e il discorso se si parla di dinamica degli incidenti dove e piu idoneo un ingegnere o un perito industriale. Potro’sbagliarmi ma in veste di patrocinatore per quando riguarda la giusta liquidazione del danno dalle assicurazioni verso il potenziale cliente un perito abilitato ha piu voce in capitolo di chiunque
CIAO, CHIEDO A STEFANO E NICOLA: ma lavorate in aziende con partita iva aperta o come dipendenti? Perche come dipendenti penso non potete esercitrare essendo il perito figura di libero professionista addiritura non potreste nemmeno essere iscritti ak ruolo penso
Ciao ad Aldo, Fabio ed altri…concentriamoci sulle prove, non a dare giudizi o altro, altrimenti non la finiremo più, tanto come al solito ognuno dirà la sua e si farà la sua ragione.
Scusa nicola era solo un info che poteva tornarmi utile, se poi non ti va di risp e vuoi giustamente parlare della prova va bene. Cmque da fonti attendibili la data del esame e meta luglio
Come al Solito sarà verso la metà di Luglio, è una tradizione ormai:)
Siamo Ottimisti Amici.
Saluti
Giuseppe
Nicola non vorrei sembrare invadente o scortese ma potrei chiederti info precise su quanto hai scritto sopra? grazie in anticipo qualunque cosa tu possa fare. lascio la mia mail mkg83@email.it
Rispondendo ad Aldo e Marica, cosa volete sapere di preciso? Intanto inizio col dirvi: Non vi è nulla di illegale essere un lavoratore dipendente e poi svolgere un attività di libero professionista, Certo è che il lavoro autonomo non deve influire negativamente sul lavoro dipendente ne deve essere in concorrenza.
A livello fiscale sta a voi (anche sotto consiglio del vs commercialista) valutare se aprire o no la partita iva e in quale regime contributivo partire. Se state con un reddito al di sotto dei 5000 euro annui, non vi conviene aprire la partita iva. Potete aprirla in gestione separata ecc,ecc. Ripeto, il vs commercialista, in base alle vostre esigenze, vi saprà consigliare meglio.
già che ci sono, rispondo anche a FABIO che ritiene,sbagliando di grosso e usando anche termini impropri come “il perito iscritto a ruolo ha più voce in capitolo”!!! Consiglio sempre di informarvi bene prima di affermare certe cose. A parte che fai moltissima confusione anche quando dici che la dinamica dell’incidente è più bravo un ingegnere o perito industriale, quando poi, anche un perito iscritto a ruolo dovrebbe saperle certe cose (si studia la dinamica, la cinematica, la fisica e tante altre materie che portano allo sviluppo di tale materia)sono certo che uscirà anche qualche domanda nei quiz. Insomma fai molta confusione di ruoli. Il ruolo serve solo se vuoi fare il perito per le compagnie. Mentre se hai già superato un esame alla camera di commercio (che guarda caso serve per iscriverti come C.T.U e il tribunale riconosce, altrimenti saresti ricusato) oppure perito industriale, oppure , in base alla nuova legge del 2013 essere iscritto ad un collegio, in quest’ultimo caso, non ti iscrivono come C.T.U.
Il perito assicurativo (lo dice stesso la parola) è un perito ( che dovrebbe garantire il cliente e non la compagnia, come invece fanno il 90% dei p.a.) tanto è vero che spesso si rivolgo ad un c.t.p di parte che anche se non iscritto a Ruolo (ma ad una delle condizioni sopra descritte) è valido non al 100%, ma di più.
Fidati, svolgo questo lavoro da 10 anni (non iscritto a Ruolo, ma alla camera di commercio, perito industriale, laureato, mediatore civile, tre attestati regionali riconosciuti in infortunistica stradale e iscritto al 3 anno di giurisprudenza)questo per dire che il ruolo lo prendi perché vuoi prendere incarichi anche dalle compagnie assicurative e non per lavorare nell’ambito dell’infortunistica stradale come patrocinatore stragiudiziale ci sono anche altre strade. Ovvio che se prendi il Ruolo, eviti tanti passaggi, in quanto il ruolo in teoria racchiude tutto.
spero di essere stato chiaro
invece di perderci in discorsi inutili, al momento mi dedicherei alla perizia di alcuni danni antieconomici o cmq con esempi chiari con relative relazioni GRAZIE!!!
è quello che purtroppo dico anche io da un mese…
Grazie LUCA, insistiamo su questo.
Grazie Nicola sei stato chiarissimo.. per quanto riguarda le perizie, quiz e quant’altro sono in attesa come voi mentre,dal canto mio,continuo a lavorare come una matta e a studiare. Chiedevo un’informazione e x non disturbare troppo ho pure lasciato la mia mail ma sembrate leoni arrabbiati col mondo. Su ragazzi il nervosismo non giova a nessuno. Diamoci un bel In bocca al lupo e appuntamento il 15 luglio 😉 ovviamente se la redazione è così gentile da accontentarci gliene saremo infinitamente grati. Grazie ancora di tutto
Spero di vedere pubblicate le perizie dello scorso anno corrette grazie
Hey I know this is off topic but I was wondering if you knew of any widgets I could add to my
blog that automatically tweet my newest twitter updates.
I’ve been looking for a plug-in like this for quite some time and was
hoping maybe you would have some experience with something like this.
Please let me know if you run into anything. I truly enjoy reading your blog and I look forward to
your new updates.
I am not sure where you’re getting your information, but good topic.
I needs to spend some time learning more or understanding more.
Thanks for great info I was looking for this
information for my mission.
Mi potete indicare dove posso trovare le risposte? Grazie
Sul nostro manuale di preparazione all’esame CONSAP per Perito Assicurativo che può acquistare qui:
http://www.lulu.com/shop/search.ep?keyWords=periti+%26+perizie&sorter=relevance-desc