EsamePerito.it

Home » Senza categoria

Category Archives: Senza categoria

Perizie assicurative: prosegue in Senato il disegno di legge salva-periti che vieterà alle Compagnie di stimare direttamente i danni e fisserà un tariffario minimo per la categoria

Un albo professionale per i periti assicurativi, obbligatorio per poter esercitare la professione. È questo l’obiettivo principale del nuovo testo unificato adottato ieri in commissione industria del Senato, a prima firma Sergio Vaccaro (M5s) che ingloba gli atti Senato 1217 e 1666. Oltre ad adottare il nuovo testo, la commissione ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti al prossimo 21 marzo alle 15.

Il provvedimento va a modificare il capo VI del titolo X del codice delle assicurazioni private, andando quindi ad aggiungere un nuovo articolo 156 che stabilisce che l’attività professionale di esperto danni e valutazioni per l’accertamento e la stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall’incendio dei veicoli a motore e dei natanti non può essere esercitata da chi non sia iscritto all’albo di cui all’articolo 157.

Viene inoltre affermato che le imprese di assicurazione non potranno effettuare direttamente l’accertamento e la stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall’incendio dei veicoli a motore natanti. Il nuovo articolo 157, quindi, va a definire i contorni dell’albo.

Entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge, l’albo sarà istituito presso la Consap e l’iscrizione ad esso, come detto, sarà obbligatoria per l’esercizio della professione di esperto danni e valutazioni. L’elenco sarà suddiviso in tre sezioni: alla prima saranno iscritti iscritti coloro che svolgono le attività di accertamento e stima del valore dei veicoli a motore e dei natanti e dei danni subiti conseguenti a responsabilità civile e garanzie dirette veicoli; alla seconda coloro che svolgono attività di ricostruzione della meccanica degli incidenti causati da veicoli a motore e natanti, compresi i rilievi degli elementi allo scopo destinati; mentre alla terza coloro che svolgono le attività di accertamento e stima del valore dei veicoli a motore di interesse storico e collezionistico, di cui all’articoli 60 del decreto legislativo 30 aprile 1985, n. 285, e dei relativi danni subiti. Per iscriversi, oltre a rispettare i requisiti, si dovrà passare la prova di idoneità indetta dalla Consap e fare prima il tirocinio biennale.

Verrà inoltre strutturato un tariffario per la categoria.

Esame CONSAP: la prova scritta del 18 Novembre 2021

Per scaricarla potete cliccare sull’immagine di seguito

Solo 188 partecipanti alla prova d’esame CONSAP per Perito Assicurativo del 18 Novembre

La CONSAP ha comunicato sul suo sito che alla prova di idoneità per l’iscrizione al Ruolo dei Periti Assicurativi – sessione 2019 – che si è svolta in data 18 novembre 2021 presso l’Ergife Palace Hotel di Roma si sono iscritti 403 candidati. A partecipare sono però sono stati meno della metà dei candidati e precisamente 188 persone provenienti da tutta Italia. L’esame si è svolto nel pieno rispetto di tutte le misure di prevenzione del contagio dal virus del Covid-19.

La prova prevedeva un questionario di 80 domande e la redazione di una perizia assicurativa finalizzata a dimostrare competenza nell’esercizio dell’attività professionale di accertamento e stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall’incendio dei veicoli a motore e dei natanti soggetti alla disciplina della “responsabilità civile obbligatoria”.

Gli elaborati saranno valutati presumibilmente entro febbraio 2022. Al termine delle verifiche, ciascun partecipante potrà verificare on-line l’esito della propria prova attraverso le credenziali già fornite.

ESAME CONSAP – E’ appena stata resa nota la DATA dell’esame scritto: giovedì 18 NOVEMBRE, ore 8.30. Obbligatorio il Green Pass per partecipare

BANNER ESAME CONSAP

La CONSAP ha reso ieri la data e la sede delle prova scritta dell’esame per l’iscrizione al Ruolo dei Periti Assicurativi. Cliccando qui trovate l’annuncio ufficiale sul sito della CONSAP.

L’esame avrà luogo quest’anno a Roma, presso il “Piano B” dell’Ergife Palace Hotel, sito in Roma, Via Aurelia n. 617/619, il giorno 18 Novembre, alle ore 8.30. 

  • Clicca qui per visualizzare il diario di esame.
  • Cicca qui per visualizzare le norme di comportamento per lo svolgimento della prova di idoneità.
  • Clicca qui per visualizzare la dichiarazione sostitutiva COVID-19 (tale dichiarazione dovrà essere presentata, compilata in tutte le sue parti, il giorno della prova).
  • Clicca qui per visualizzare la commissione d’esame.
  • Clicca qui per visualizzare il bando.

Esame CONSAP: tutti i nostri consigli

Ergife

  • Come si svolgerà l’esame?

Complessivamente l’esame per l’iscrizione al Ruolo Periti Assicurativi è suddiviso in due prove differenti:

Prova teorica: è composta da 80 domande a risposta multipla, in cui ogni quesito prevede tre possibili risposte, delle quali una sola è quella corretta. Il tempo a disposizione per il completamento della prova è pari a 90 minuti, gli argomenti sono molteplici e spaziano dalla quantificazione danni, alle tecniche di riparazione dei veicoli, dalla fisica di base alla cinematica, dalla tipografia alla fotografia, dal diritto assicurativo alla meccanica, dal Codice della Strada alla nautica. Il materiale distribuito per l’esecuzione del test comprende un libricino contenente le domande ed una scheda separata sulla quale indicare la risposta corretta per ogni singolo quesito. Tale scheda verrà inserita in un lettore ottico che verificherà la correttezza delle risposte. Per ogni risposta esatta viene assegnato 1,25 punti, ogni risposta sbagliata o con marcatura multipla comporta la detrazione di 0,10 punti, mentre le risposte omesse non prevedono alcun tipo di penalità. Per poter accedere alla valutazione della seconda prova, è necessario, su un totale di 80 domande, che almeno 56 siano corrette (pari al 70%).

Prova pratica: consiste nella classica stesura di una perizia. Anche in questo caso viene fornito un libricino contenente le fotografie di un veicolo danneggiato (generalmente autovetture), il tempario, il prezziario ed una scheda sulla quale redigere l’elaborato. Nelle informazioni che precedono i fotogrammi sono indicati gli importi di manodopera e del materiale di consumo che devono essere applicati durante la quantificazione del danno. Per il superamento anche della seconda prova, quindi l’iscrizione al Ruolo Periti Assicurativi, è necessario raggiungere il punteggio di 70 su 100. La commissione d’esame valuterà le modalità con cui il candidato ha individuato il danno, le modalità con cui sono stati applicati i tempi per la riparazione, le modalità con cui sono stati applicati i tempi supplementari, e le modalità di valutazione generale.

  • Cosa portare con sè?

I candidati dovranno presentarsi alla prova d’esame, a pena di esclusione, con un valido documento di riconoscimento e certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass). Andrà inoltre consegnata il giorno dell’esame la marca da bollo di € 16,00 con cui si è effettuata la domanda on-line di iscrizione all’esame. Per lo svolgimento dell’esame non sarà consentito l’utilizzo di testi, appunti o altri strumenti di ausilio quali, ad esempio, codici, personal computer, tablet, calcolatrici e dispositivi assimilabili. L’inosservanza di tali disposizioni, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento dell’esame, comporta l’immediata esclusione dalla prova.

  • Come arrivare al Hotel Ergife?

Per sapere come arrivare all’Hotel Ergife di Roma potete cliccare qui. L’Hotel Ergife è raggiungibile dalla Stazione Termini con la linea A della Metropolitana (direzione Battistini) fino alla fermata Cornelia (uscita lato Piazza Irnerio / Via Aurelia) e successivo proseguimento con il bus n. 246 oppure a piedi (sono però più di 900 m).

  • Come organizzare il viaggio e trovare un hotel in zona Ergife?

Di seguito i link diretti per prenotare subito il treno e trovare l’aereo al prezzo più basso: Trenitalia, Italo Treno, Skyscanner.

Di seguito vi indichiamo gli Hotel e i Bed&Breakfast più vicini alla sede d’esame maggiormente utilizzati dai candidati negli anni scorsi.

Cliccando sul nome degli hotel potete verificare in tempo reale la disponibilità di camere e prenotarle al prezzo migliore:

Ergife Palace Hotel 

Smooth Hotel Rome West

Green Park Hotel Pamphili

Hotel Aurelius

Cliccando qui avete la lista di tutti gli hotel e B&B in zona Aurelia vicini alla sede d’esame in ordine di prezzo.

Esame CONSAP Perito Assicurativo: le prove saranno a fine Novembre

La CONSAP ha comunicato lo scorso mercoledì 25 Agosto sulla pagina del suo sito relativa alla prova d’esame in corso che la data della prova d’idoneità per l’iscrizione al Ruolo dei Periti Assicurativi verrà comunicata in seguito, ma che si svolgerà presumibilmente nella seconda metà del mese di novembre 2021, presso l’Ergife Palace Hotel di Roma.

Esame Perito 2021: rinviata la prova di idoneità prevista per il 13 Maggio

La CONSAP ha comunicato oggi sul suo sito un avviso di rinvio della prova d’esame previsto il prossimo 13 Maggio che potete scaricare qui.

L’avviso recita quanto segue:

Visto l’art. 1 del decreto-legge n. 44/2021 che ha confermato fino al 30 aprile 2021 il divieto, già più volte stabilito, di svolgimento delle prove scritte delle procedure di abilitazione all’esercizio delle professioni, e considerato il perdurare dell’emergenza sanitaria Covid-19, si comunica che la prova d’idoneità per l’iscrizione al Ruolo dei Periti Assicurativi, fissata per il 13 maggio 2021 presso l’Ergife Palace Hotel di Roma, è rinviata a data da definirsi.

Ulteriori comunicazioni al riguardo saranno pubblicate sul sito Consap successivamente all’entrata in vigore di nuove disposizioni che consentano lo svolgimento della prova.

Si invitano pertanto i candidati a monitorare periodicamente il sito Consap per informarsi tempestivamente sulla fissazione della nuova data d’esame e su specifici adempimenti e comportamenti che potrebbero essere eventualmente richiesti per poter partecipare alla prova.

Ultimi giorni per iscriversi al Master per liquidatori sinistri XIV edizione

Ultimi giorni per iscriversi al Master per liquidatori sinistri, già arrivato alla sua XIV edizione.

Ci siamo molto migliorati negli anni, tanto che nella scorsa edizione abbiamo avuto tra i docenti anche l’illustre presenza di due Dirigenti di ANIA.

Molti dei partecipanti, alcuni già durante lo svolgimento dello stesso master, hanno trovato una collocazione nel mercato del lavoro, alle dipendenze di Compagnie di assicurazione e/o di provider sinistri. Ricordiamo che Il Master, come per le precedenti edizioni, prevede un numero limitato di partecipanti.

Per info: info@expertise-experience.it – 331 968 7079

Corso Online Esame Consap 2020 Perito Assicurativo

Insurance Lab, Salvatore Infantino e Stefano Burato

autori del manuale “Periti & Perizie” di preparazione all’Esame CONSAP per Perito Assicurativo

organizzano il

Corso Online di Preparazione

all’Esame CONSAP 2020 Perito Assicurativo 

Il percorso formativo, altamente qualificato, si articolerà in 2 giornate d’aula equamente suddivise tra teoria ed esercitazioni.

Le lezioni si terranno online su piattaforma di videoconferenza Cisco Webex nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 Novembre 2020 dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,30 e le aule saranno composte da un massimo di 20 persone.

In alternativa è previsto un secondo corso nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 Dicembre 2020.

Il corso è specifico e mirato sulla disciplina d’esame di maggiore importanza, estimo e quantificazione del danno con un approfondimento dei seguenti argomenti:

a) Fondamenti per la corretta stesura della perizia e della relazione, sulla base delle indicazioni riportate nel Bando di Concorso e richieste dalla Commissione d’Esame;

b) analisi degli urti, con valutazione delle conseguenti deformazioni;

c) Fondamenti per l’applicazione del “Prontuario dei Tempi di riparazione e sostituzione di Carrozzeria e Meccanica”;

d) Tecnica di Riparazione dei veicoli.

 

La quota di iscrizione è di € 230 + iva (€ 280,60).

La quota di iscrizione è fiscalmente deducibile al 100% (Art. 54, comma 5, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 – TUIR).

Per maggiori informazioni contattare la Segreteria organizzativa al numero 392.9323267 (anche Whatsapp) o inviare una e-mail a:  info@insurancelab.it.

Per scaricare il modulo di iscrizione

completo del programma e del calendario delle lezioni potete cliccare qui

MODULO DI ISCRIZIONE CORSO 28 – 29 NOVEMBRE 2020

MODULO DI ISCRIZIONE CORSO 12 – 13 DICEMBRE 2020

 

Al via domenica notte le iscrizioni all’esame CONSAP 2020 per Perito Assicurativo

Modulo on lineAl via domenica notte dopo le 24.00 (alle ore 00.00 di lunedì 15 Giugno 2020) le iscrizioni on-line al prossimo esame CONSAP 2020.

La CONSAP pubblicherà il link all’applicazione informatica per la compilazione e l’invio on-line della domanda di ammissione alla prova di idoneità. Vi ricordiamo che la domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica.

Vi invitiamo quindi ad acquistare oggi la marca da bollo da € 16,00 necessaria per compilare la domanda (la stessa marca dovrà essere poi consegnata il giorno d’esame, per cui va conservata).

Vi ricordiamo che sarà possibile iscriversi fino alle ore 24:00 del 15 luglio 2020.

Qui potete scaricare il bando d’esame di quest’anno.

REQUISITI DI ISCRIZIONE

Per l’ammissione alla prova è richiesto, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione:

a) il possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, o di un titolo estero dichiarato equipollente con provvedimento anteriore alla data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione;
b) l’aver svolto il tirocinio biennale.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Per iscriversi basterà scrivere il proprio nome, cognome e indirizzo e-mail. Il sistema invierà all’indirizzo indicato una e-mail di conferma contenente un link mediante il quale è possibile confermare l’iscrizione e procedere con il successivo inserimento delle informazioni.

In fase di inoltro della domanda, l’applicazione informatica attribuirà alla stessa un numero identificativo univoco composto dal codice della prova e dal numero di protocollo. Tale numero dovrà essere citato per qualsiasi successiva comunicazione. Al termine della procedura di presentazione della domanda di ammissione, l’applicazione informatica consentirà la stampa del modulo di domanda riportante gli estremi identificativi sopraindicati. Lo stesso modulo sarà inviato via posta elettronica al candidato all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione al portale a conferma dell’intervenuta iscrizione.

Il modulo della domanda, così come compilato dal candidato, sarà stampato dalla CONSAP e fatto firmare al candidato il giorno dell’esame prima dell’inizio della prova. Sullo stesso dovrà essere apposta la marca da bollo con cui vi siete iscritti. Il giorno della prova il candidato dovrà esibire anche un documento di riconoscimento in corso di validità.

La dichiarazione di compiuto tirocinio, conforme al modello scaricabile qui, dovrà essere spedita a mezzo Raccomandata a.r. indirizzata a CONSAP S.p.A. Ruolo Periti Assicurativi – via Yser 14 – 00198 Roma, entro e non oltre il 15 settembre 2020, in originale o in copia autenticata, con allegata copia fotostatica del documento d’identità del perito che l’ha rilasciata.
Le dichiarazioni di compiuto tirocinio prodotte dai candidati resteranno acquisite agli atti di CONSAP, anche in caso di mancata partecipazione alla prova d’idoneità.
Coloro che hanno già presentato, nelle sessioni precedenti, il predetto attestato in originale o in copia autenticata, dovranno dichiarare nella domanda di ammissione di aver già prodotto l’attestato di compiuto tirocinio, precisando la sessione d’esame di riferimento.

Vi ricordiamo che la CONSAP non pubblica la lista completa dei candidati ammessi a sostenere l’esame dopo il termine di iscrizione per motivi di privacy, pertanto dopo la presentazione della domanda ci si può considerare automaticamente ammessi all’esame (a meno che la CONSAP non vi invii un esplicito messaggio di diniego) e inclusi nelle liste dei candidati che potranno accedere alla prova scritta.

SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA

La prova consiste in un esame scritto articolato su due elaborati:

a) Test a risposta multipla di 80 domande in 90 minuti.

b) Redazione di una perizia su documentazione fotografica, corredata dall’illustrazione delle valutazioni e dei principi seguiti nella redazione della stessa.

Saranno considerati idonei i candidati che riporteranno in ciascuno dei due elaborati un punteggio non inferiore a settanta centesimi (70/100); il mancato conseguimento del punteggio minimo nel primo elaborato non darà corso alla valutazione del secondo elaborato. Entrambi le prove verranno svolte lo stesso giorno.

L’esito delle prove sarà comunicato dopo circa 3 mesi.

La data, il luogo e l’orario delle prove scritte saranno comunicati entro il 12 novembre 2020.

Per ricevere un e-mail di avviso sulla data e il luogo dell’esame vi invitiamo a iscrivervi sul nostro sito, lasciando la vostra e-mail di riferimento nell’apposito riquadro qui a destra. Già oltre 600 candidati all’esame ci seguono!

Per ogni dubbio o richiesta di chiarimento non esitate a scriverci su questo blog. Buono studio!

La CONSAP ha indetto il nuovo Esame 2020 per Perito Assicurativo. Iscrizioni dal 15 Giugno

CONSAP

La CONSAP ha pubblicato il bando d’esame 2019/2020.

Potete cliccare di seguito per scaricarlo:

PROVVEDIMENTO N. 16 DEL 19/12/2019

Sarà possibile iscriversi all’esame solo a partire dalle ore 00:00 del 15 giugno 2020 fino alle ore 24:00 del 15 luglio 2020. L’iscrizione dovrà avvenire on line sul sito della CONSAP http://www.consap.it dove dal giorno 15 luglio p.v. sarà disponibile l’applicazione informatica per effettuare la domanda di partecipazione alla prova scritta.

Di seguito il link per iscriversi all’esame:

http://ruoloperiti.consap.it/web/Account/Login

ATTIVO DAL 15 GIUGNO

Sarà necessario acquistare una marca da bollo da € 16,00 prima di compilare la domanda; la stessa marca dovrà essere consegnata il giorno d’esame. Requisito essenziale per partecipare all’esame aver svolto un tirocinio biennale presso un perito assicurativo. La nuova dichiarazione di compiuto tirocinio, conforme al modello scaricabile qui, dovrà essere spedita a mezzo Raccomandata a.r. indirizzata a CONSAP S.p.A. Ruolo Periti Assicurativi – via Yser 14 – 00198 Roma, entro e non oltre il 15 settembre 2020, in originale o in copia autenticata, con allegata copia fotostatica del documento d’identità del perito che l’ha rilasciata. Le dichiarazioni di compiuto tirocinio prodotte dai candidati resteranno acquisite agli atti di CONSAP, anche in caso di mancata partecipazione alla prova d’idoneità. Coloro che hanno già presentato – nelle sessioni precedenti – il predetto attestato in originale o in copia autenticata, dovranno dichiarare nella domanda di ammissione di aver già prodotto l’attestato di compiuto tirocinio, precisando la sessione d’esame di riferimento.

La data, il luogo e l’orario della prova scritta saranno comunicati il 12 novembre 2020. Ciò fa propendere per un esame che il prossimo anno dovrebbe tenersi a fine Dicembre o Gennaio.

Per essere avvisati non appena data e luogo dell’esame verranno resi noti dalla CONSAP, vi invitiamo ad iscrivervi sul nostro sito, lasciando la vostra e-mail di riferimento nell’apposito riquadro qui a destra.

Ricordiamo a tutti gli aspiranti periti che l’esame consisterà in un test a risposta multipla con penalità in caso di risposta errata e una perizia tecnica e si intenderà superato se si raggiunge un punteggio di almeno 70 centesimi in ciascuno dei due elaborati.

Ricordiamo inoltre che il superamento della prova di idoneità è un’abilitazione che permane nel tempo e non ha scadenza. Ci si potrà iscrivere al Ruolo dei Periti Assicurativi anche a distanza di anni, senza dover risostenere l’esame.

Per comprare il nostro manuale e l’eserciziario di preparazione all’esame e cominciare subito a studiare potete cliccare qui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: