Questo spazio è a vostra disposizione per confrontarvi e condividere le vostre esperienze sul giorno dell’esame.
In particolare tutti coloro che assistono o che sostengono la prova potranno riportare in questo spazio le domande formulate dalla commissione e le risposte date.
Saranno pubblicati tutti i vostri commenti (tranne quelli anonimi o inappropriati). In tal senso vi preghiamo di inserire il vostro nome e cognome altrimenti non potremo pubblicare il commento.
Mandate anche le vostre foto o i video sull’esame a info@insurancelab.it e li pubblicheremo in tempo reale sulla nostra Pagina Facebook.
Vi ricordiamo infine che se volete essere aggiornati su tutte le nostre news, novità e anteprime sull’esame potete iscrivervi al nostro sito semplicemente lasciando il vostro indirizzo e-mail qui a destra.
Ragazzi potete mandarmi i quiz … la mia mail e’ claudiosandrigo3@yahoo.it grazie in anticipo
nicola ..la 24 dici la b,secondo me e’ sbagliata,non ho guardato ma l’aria credo sia nell’aspirazione,io qui ho risposto A,domani guardero con calma ma ne sono abbastanza convinto….
Fabrizio, assolutamente la risposta esatta è la “A”, tranquillo, nella fretta (sabgliando anche nei quiz, purtroppo) si legge male, nella fase di aspirazione viene iniettato solo aria. 😉
Qualcuno ha la perizia della Nissan Qasqhai Bianca 18.000Km buono stato 80% gomme ecc.? Vale lo stesso discorso di inviarla a : nm5695@yahoo.it
P.S.
per la redazione, come mai non riusciamo a mandarvi i file?
Gentile REDAZIONE riuscirebbe a pubblicare i quiz in modo tale da essere visualizati da tutti
Mi associo anche io con Valerio e chiedo alla Redazione di poter visualizzare i quiz a tutti in modo da poter anche noi rileggere le domande , verificare i nostri errori e confrontarci meglio.
Vi ringrazio anticipatamente.
Buongiorno, grazie per i quiz! Sto inviando a più persone la perizia Ford Fiesta. ps: fatela girare!
Ah si cercavo proprio quella :)Perfetto.
Grazie
Francesca ti è arrivata la perizia? altrimenti scrivimi l’indirizzo mail e te la inotro. Ciao
Chi ha la documentazione fotografica della Ford fiesta con il danno alle due porte ecc???
Salve a tutti
Chi dovesse avere la perizia della nissan bianca gentilmente puo inviarmela all indirizzo
info.computer@tiscali.it
Grazieeee
ciao a tutti!qualcuno sa dirmi quale era la risposta corretta alla domanda se la motrice deve avere la stessa assicurazione del rimorchio o del semirimorchio?grazie
Antonella fai prima ad indicare il numero della domanda…
Ciao ragazzi, avete letto? Non rpima del prossimo 20 settembre sapremmo le’sito della prova, ciò vuol dire , in gergo tecnico che con molta probabilità sarà pubblicato verso ottobre (prima o fine?) quindi godetetevi le vacanze estive e cercate di non pensarci troppo, ci penseremo tra un tre mesi circa 😉
Errata corrige: volevo scrivere, non prima del prossimo 30 Settembre 😉
Abbiamo appena pubblicato il questionario integrale della prova scritta del 15 Luglio scorso.
Ragazzi qualcuno sa con certezza la numero
3 7 35 36 38 55 60 63 68 77
Vorrei aggiungere che a me alla n 49 risulta b nicola correggimi se sbaglio
Valerio “PENSO” che la :
3-c
7-c
35-a
60-a
68-c
77-c
Attendo vostre opinioni….
cosa dite per queste domande?
03
21A
23B
27
28B
29C
37C
40A
41B
44A
47B
49B
52B
53C
54A
67B
68C
69A
73B
77C
78A
Mi trovo con te ad eccezione di :
21-b
29-b
44-?
54-?
69-b
ma è solo un mio parere
aspetto altre vostre considerazioni
Per Fabrizio
La 3 è la C;
La 27 è la C;
La 29 è la B (si parla di raffreddamento ad aria non ad acqua, quindi l’organo principale è sicuramente la ventola, il radiatore e la pompa sono da escludere, in quanto fanno parte di un circuito di raffreddamento ad acqua, se la domanda fosse stata ad acqua era da segnare proprio la pompa dell’acqua, poi il radiatore)
L n. 69, quì si apre già un dibattitto, quindi nel caso non superaste la prova per pochissimo, potreste farvi accettare questa per buona, ovviamente escludendo chi ha risposto sulla “C”.
Dico questo perchè la domanda è posta male. Il Codice della strada prevede art.80 comma 14 è unico, quindi cmq è prevista prima la sanzione riportata nella risposta “A”, ma anche la sanzione riportata nella risposta “B”, quindi entrambe le risposte sono CORRETTE, proprio in virtù della domanda posta malissimo, oppure molto generica e non specifica, chiaro?
In seguito analizzeremo altre domande, intanto segnatevi questa 69 come “doppia giusta A-B” attenzione che ci sono precedenti su queste cose e candidati che hanno fatto valere le loro posizioni per poi passare la prova (salvo esito negativo dell’elaborato peritale)
^_^
Ciao,
io avevo la perizia della Ford Fiesta grigio scura, qualcuno potrebbe gentilmente inviarmela via mail???
angelaceccotti@hotmail.it
Ragazzi ma la 68 e B o C ?????
La 36 e 38 , 59, 75, 76, 80 ho molto dubbio
La 44 A 46 B 63 B a mio parere
Erika grazie mille per la perizia (Ford Fiesta grigia scura)!!
Io ho messo l’aggregato con le sostituzioni del parafango anteriore e della porta anteriore, una media riparazione della porta posteriore, sfumatura del parafango posteriore.
Sostituzione delle modanature delle porte ant. e post, coppa ruota anteriore e specchio retrovisore.
Ho messo anche un controllo assetto e convergenza 0,8 di meccanica.
Vedendo quello che scrivete credo di aver sbagliato a mettere lo specchio invece che calotta e cristallo…
Comunque volvo far notare a tutti che nonostanten il danno fosse sulla parte laterale destra, il tempario e il prezzario che ci hanno fornito indicava tutta la parte sinistra…ok tutto è uguale…ma secondo me era fatto apposta per confonderci!!!
stiamo in attesa di qualche anima gentile e buona ^_^ che invia la Nissan Qasqhai bianca, 18.000 Km ecc…
anche sulla mail nm5695@yahoo.it
Grazie a tutti
se la recuperi Nicola fammi sapere,lo stesso faro anch’io ciao
qualcuno ha la perizia della micra rossa??? puo inviarmela: angeloricchiuti@virgilio.it
NICOLA una domanda
Ma lo scorso anno sulla perizia audi visto che hai fatto acesso agli atti come ti hanno decurtato i punti??
Se ho bene capito 20 per non avere messo il cofano in sostituzione e gli altri punti??
E cmq cosa avevi messo una media lieve o grave??
La tua esperienza ci sarebbe utile per valutare le perizie eseguite da noi quest’anno
Ciao Filipp…si hai capito benissimo…20 pt. Ma ovviamente se loro hanno ritenuto opportuno sostituirlo, vanno a decurtarti anche i punti sul conteggio finale e rala relazione, ma tutto il “guaio” parte da quella valutazione che a mio avviso avendo messo “Medio” era perfettamente riparabile, ma loro non l’hanno pensata così…
La mia esperienza, come dici, la metto a disposizione di tutti, come state notando,ora so come ragionano e come vogliono che la perizia venga eseguita…almeno spero, visto che quest’anno mi sono “divertito” a riempire tutti i 90 minuti e farla prima in brutta e poi in bella, correggendola due volte…speriamo bene ^_^
Chi dovesse essere sicuro su quasi tutte le domande le potrebbe postare in modo da fare un calcolo molto vicino alla verità sul superamento della prima prova.
Mentre anche io mi accodo qualora qualcuno avesse la perizia della Nissan Qasqhai bianca 18.000 km
Grazie a tutti
Chi le sa sicure la
63 38 68
HELP ME RAGAZZI
38 A; 63 C; 68 B; mi soffermo un pò sulla domanda 68. In inf.stradale il metodo utilizzato per il rilievo “topografico”, sia per rilievi “planimetrici” che “altmetrici”.
Si usa ormai da tempo il metodo della trigonometria piana, che chi svolge questo lavoro, ho ha visto, partecipato o sentito, il termine “per triamgolazione”. Ora come potete benissimamente leggere, sia il termine sia la procedura ci porta a visualizzare un triangolo, ossia tre punti. Infatti la tecnica della planimetria (triangolazioni)si basa principalmente sul concetto dell’indeformibilità del triangolo, in cui nota la lunghezza appunto dei 3 lati si identifica “quel triangolo”. Ora noto quel triangolo potremmo tracciare sulla strada migliaia di punti per le misure esatte dei nostri rilievi. In conclusione, servono almeno tre punti sia in curva che in rettilineo. Spero che questa spiegazione abbia fugato ogni vs dubbio 😉
Ciao
Ciao, ho un dubbio sulla nr. 8 – 44 – 49-58-76. mi potresti aiutare. Grazie
infatti questa risposta sicuramente mi ha tratto in inganno ed ho sbagliato…
8c 44a 49b 58a 76a
Ditemi se sbaglio
Pee nicola ma la 63 mi sembra sia B se ho capito bene l energ cinetica e porpozionale alla massa e non alla velocita, fammi sapere
8 non ricordo, 44 ho scritto C – 49 b – 76 a – 58 non ricordo….
RAGAZZI IN EFFETTI SULLA
n 63 E 68
CE MOLTO
DUBBIO
RAGAZZI SOPRATUTTO AI PIU ESPERTI
MA NELLA SOSTITUZIONE DI UNA PORTA ANT BISOGNA SEMPRE AGGIUNGERE I TEMPI SR PER CHIUSURA CENTRALIZZATA E ALZACRISTALLO ELETTRICO?
E NEL CASO INSIEME ALLA PORTA SIA PURE DA DISTITUIRE IL SPECHIETTO RETROVISORE ELETTRICO NUDOGNA AGGIUNGERE I TEMPI DI SR O SONO COMPRESI IN QUELI DELLA PORTA?
DIMENTICAVO DI DIRE NEL CASO DELLE PERIZIE EFFETUATE IN SEDE DI ESAME COME FACCIaMO A SAPERE SE QUEL MODELLO E’ ALLESTITA CON QYESTI ACCESSORI??
Save ragazzi. La numero 68 era la C nicola la tua spiegazione è errata,mi permetto di dirlo in quanto sn un arkitetto. Per disegnare una curva bastano tre punti perchè x tre punti passa una ed una sola circonferenza e con questo metodo è possibile risalire al raggio della curva e disegnarla. Il test peró nn parlava di curva ma di un tratto di strada curvilineo ovvero segmento curvilineo, e per disegnare un segmento curvilineo srve prendere un numero di punti necessario in quanto nn si tratta di una sola curva ma di piú curve. Spero di essere stato d’aiuto
Mimmo sei stato chiarissimo, io mi attengo a quello che spiegano le pubblicazioni di settore dell’infortunistica stradale e anche delle forze dell’ordine…dopo il tuo intervento ho cercato di rileggere la procedura. Possiamo dire che come la 69 (di cui sopra ho spiegato) si potrebbe aprire un altro dibattito, in quanto tutto parte nell’individuare tre punti, poi se è curvilineo, serve tracciare più punti necessari, ecc,ecc…non aggiungo altro.
Rispondo a Valerio.
Nella sostituzione della porta anteriore o posteriore se quel modello porta gli alzacristalli elettrici e chiusura centralizzata, vanno aggiunti i tempi supplementari per ogni singola voce. Così come lo specchietto retrovisore a regolazione elttrica. Non inserirli comporta un grave errore in sede di valutazione.
Valerio, dovevi esercitarti un pò di più sul tempario. Nella traccia di perizia esce oltre al modello, Km, vernice ecc, anche la VERSIONE, proprio per vedere se sei un bravo perito che ha capito come si mettono i tempi e le voci giuste. Ci sono versioni base che non portano nulla e altre versione portano altri particolari, come ad esempio un vetro posteriore oscurato, fissato a colla, oppure con guarnizione ecc…sono dettagli che oltre a far variare il costo totale della perizia, ma ciò che è importante è che un perito sappia mettere e capire i giusti particolari e non a caso o tralasciando la versione giusta. Un errore così e la compagnia non ti affiderà nessun incarico, capisci? Peggio ancora se fai una CTU, il giudice strapperà il tuo biglietto da visita…purtroppo è così.
Scusa NICOLA ma la versione non specifica il tipo di allestimento se e base o super accessoriata e poi puo essere che alcuni particolari siano ad esemp di serie su quel modello.
Cmq volevo chiederti hai visionato la perizia della ford oscura con danno alle due porte e al parafanfo? Se si cosa ne pensi?
Valerio non ho la perizia che mi dici di visionare. Cmq il tempario lo dice eccome se quella versione porta un tipo di accessorio, come verificarlo? Con un controllo incrociato. Esempio, sostituzione della porta ant sx versione H;G;J;M;M…ecc, il perito deve controllare se quella versione porta anche la chiusura centralizzata e vetro elettrico ecc, allora vai sugli accessori Vetreria o Gruppi e sicuramente troverai se quella versione lo porta o no. Si fa così…non è che il tempario te lo dice lui. Anche nei software di solito i supplementi li mettiamo in manuale, ma non è che il programma li inserisce. Il tecnico deve saperelo e questo assodato che la tua auto è la versione “H”, devi stare attento ad inserire sempre i particolari di quella versione
Ma nessuno di voi parla della perizia della Nissan Qasqhai nera? era veramente complicata e pessime fotografie.
NICOLA io ho guardato quelo che mi hai spiegato
Della stessa versione risulta sia il ricambio elettrico e centralizzato sia il ricambio base, quindi sarebbe azzardato mettere i tempi supplementari per questi accessori magari sarebbe conveniente citarle nella relszione come possibili voci messe in riserva
Che ne dici?
Quela del energia cinetica come risposta alka fine quale consideri esatta??
L’energia cinetica varia col quadrato della velocità
Energia cinetica= 1/2 m(massa) v^2(velocità al quadrato)
salve
nessuno riesce a pubblicare le risposte di tutte le domande?
Auguro a tutta la readzione e voi tutti che scrivete, una buona e rilassante vacanza. Ci aggiorniamo a settembre.
Ciao ^_^
qualcuno ha le risposte alle domande?
Solo io avevo Ford Fiesta grigio metallizzato?
Io l’ho fatta in questa modo:
– Parafango ant. Sx Sostituzione Sr 2.9 La 2.0 Ve 2.80
– Fianchetto ant. Sx riparazione Lieve Sr 0 La 0.5 Ve 0.9 (0.9 per comodità. 1 andava bene comunque.
– Porta ant. Sx Sfumatura Sr 1 La 0 Ve 1.4 (anzichè 1,6)
– Paraurti ant. Sostituzione Sr 0 La 0 Ve 2.4
– Parasassi ant. Sostituzione Sr 0.5 La 0 Ve 0 (0.5 è un errore. in realtà è compreso nei tempi di Sr del parafango)
– Griglia paraurti ant Sx Sostituzione nessun tempo
– Griglia completa Sostituzione nessun tempo (anche se potrebbero straci gli 0.5 che ho messo nel parasassi)
– Proiettore ant. Sx nessun tempo (Sr del parafango)
– Coppa ruota ant. Sx Sr 0.1 La 0 Ve 0 (per comodità dei conti. nei tempari dei programmi dei periti lo da come tempo)
– Registrazione ruota ant. S 1,0 di meccanica (controllo alla meccanica per escludere eventuali danni più gravi dovuti all’urto non diretto sulla ruota)
Per un totale di tot. SR 4.50 LA 2.50 VE 7.50 ME 1.00
Supplemento doppio strato 1.10 arrotondato
Supplemento finitura 0.9 arrotondato
Tempo aggiuntivo 1.60
Quindi VE 11.10
11.10 x 10 di materiale di consumo
18.10 x 30
1.00 x 30
603 + costo ricambi che non ricordo (circa 700 credo)
per tot imponibile di 1300 circa.
Le foto facevano schifo secondo me. Mi sono accorto all’ultimo che si trattava di una coppa ruota e non un cerchio in lega. In controluce si vedevano i fori del cerchione nero classico!! foto troppo scura.
Per quanto riguarda il fianchetto non si vedeva molto.. solo una piccola piega facilmente riparabile. Comunque dal tipo di urto non poteva aver danneggiato gravamente i lamierati interni da rendere necessario un ancoraggio su banco. Tento meno la dima.
Il resto era abbastanza chiaro ed evidente.
Ciao e buone ferie a tutti!
Buongiorno a tutti e alla Redazione che ci ospita. Ben ritrovati… ^_^
Strano non vedere che non c’è stato nessuna altra mail e trovare tutto come era…Da una parte a che serve fare conti, calcoli ed eventuali proiezioni, assolutamente a nulla, se non ad illudersi o a disperarsi prima. La CONSAP “dice” di aspettare questi altri 20gg, anzi, a dire il vero, scrive “non prima del prossimo 30 Settembre” che tradotto vorrebbe dire anche dopo quella data, quindi ad ottobre, l’ennesima dimostrazione che non è cambiato nulla tra ISVAP, poi IVASS e adesso CONSAP, le procedure e i difetti sono identiche.
Detto questo, rinnovo i miei saluti a tutti.
Buona giornata e buon lavoro.
Scusate, ma volevo rettificare ciò che ho scritto sopra, si perchè praticamente sul sito della Consap si legge:
Per meglio chiarire, vuol dire che da ottobre in poi verrà pubblicato la data della pubblicazione, nella migliore delle ipotesi se ne parla, quindi,a metà ottobre… 😦
La Consap dovrebbe solo vergognarsi
Buongiorno a TUTTI e alla REDAZIONE.
Oggi, 01-10-2013 ore 09:20 mi sono preso la brigra, di telefonare alla CONSAP ruolo dei Periti per sapere se hanno qualche notizia sulla presunta data della pubblicazione della prova, ebbene , si è parlato di FINE Ottobre inizio Novembre.
Non aggiugo altro perchè sarebbe inutile.
ma nn avete ancora capito che e’ tutta una presa per il culo… FANNO QUELLO CHE GLI PARE