EsamePerito.it

Home » Senza categoria » Al via stanotte le iscrizioni all’esame CONSAP 2019 per Perito Assicurativo

Al via stanotte le iscrizioni all’esame CONSAP 2019 per Perito Assicurativo

Modulo on lineAl via stanotte alle ore 00.00 del 29 Aprile 2019 le iscrizioni on-line al prossimo esame CONSAP 2018/2019.

Stanotte dopo le 24.00 la CONSAP sarà attiva l’applicazione informatica per la compilazione e l’invio on-line della domanda di ammissione alla prova di idoneità. Vi ricordiamo che la domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica. Di seguito il link all’applicazione per iscriversi:

http://ruoloperiti.consap.it/web/Account/Login

Vi invitiamo quindi ad acquistare oggi la marca da bollo da € 16,00 necessaria per compilare la domanda (la stessa marca dovrà essere poi consegnata il giorno d’esame, per cui va conservata).

Vi ricordiamo che sarà possibile iscriversi fino alle ore 24:00 del 29 maggio 2019.

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE ALL’ESAME

Per l’ammissione alla prova è richiesto, alla data di scadenza per la presentazione della
domanda di ammissione:
a) il possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria
superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale
integrato dal corso annuale previsto per legge, o di un titolo estero dichiarato
equipollente con provvedimento anteriore alla data di scadenza per la presentazione
della domanda di ammissione;
b) l’aver svolto il tirocinio biennale, di cui all’articolo 158, comma 1, lettera f), del decreto
legislativo 7 settembre 2005, n. 209, così come disciplinato dagli articoli 6 e 7 del
Regolamento CONSAP n. 1 del 23.10.2015.

 

REQUISITI ULTERIORI PER LA SUCCESSIVA ISCRIZIONE AL RUOLO DEI PERITI ASSICURATIVI

  • Godimento dei diritti civili;
  • Possesso dei requisiti di onorabilità;
  • Non essere iscritto nel registro degli intermediari di assicurazione e di riassicurazione;
  • Non essere pubblico dipendente;
  • Non esercitare, direttamente o indirettamente mediante partecipazioni di controllo in società ovvero esercizio di cariche sociali, l’attività di riparatore di veicoli o di natanti.

 

TIROCINIO

Il tirocinio è finalizzato all’acquisizione della pratica professionale inerente l’attività peritale. Il periodo di tirocinio deve svolgersi presso un perito abilitato e non può essere inferiore ai 24 mesi, anche frazionati in più periodi effettuati presso periti assicurativi diversi. Al tirocinante non è consentita la redazione Autonoma di perizie, né lo svolgimento autonomo di singoli atti relativi alle perizie stesse. Nelle perizie deve essere dato atto della partecipazione all’attività da parte del tirocinante. A conclusione del tirocinio, il perito abilitato rilascia al tirocinante l’attestazione di compiuto tirocinio conforme al modello scaricabile dal sito Consap. Se il tirocinio si svolge presso più periti, ognuno rilascerà la suddetta attestazione per il periodo di pratica effettivamente svolto presso di sè.
Le modalità di comunicazione a Consap sono disciplinate dall’art. 7 commi 4 e 5 del Regolamento n. 1 del 23 ottobre 2015, come segue:

  1. il perito informa CONSAP dell’inizio del tirocinio da parte del tirocinante con comunicazione conforme al modello di cui all’allegato 1, da far pervenire tramite PEC all’indirizzo consap@pec.consap.it o con raccomandata A/R indirizzata a CONSAP S.p.A. – Ruolo periti assicurativi – Via Yser 14, 00198 Roma;
  2. a conclusione del tirocinio il perito rilascia in duplice copia al tirocinante l’attestazione di compiuto tirocinio conforme al modello di cui all’allegato 2, (richiamare Reg_1_ALL-2.pdf) che lo stesso tirocinante avrà cura di inviare a Consap con le modalità sopra indicate.

 

SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA

La prova consiste in un esame scritto articolato su due elaborati:

a) Test a risposta multipla di 80 domande in 90 minuti.

b) Redazione di una perizia su documentazione fotografica, corredata dall’illustrazione delle valutazioni e dei principi seguiti nella redazione della stessa.

Saranno considerati idonei i candidati che riporteranno in ciascuno dei due elaborati un punteggio non inferiore a settanta centesimi (70/100); il mancato conseguimento del punteggio minimo nel primo elaborato non darà corso alla valutazione del secondo elaborato. Entrambi le prove verranno svolte lo stesso giorno.

L’esito delle prove sarà comunicato dopo circa 3 mesi.

La data, il luogo e l’orario delle prove scritte saranno comunicati come indicato dal bando d’esame entro il 14 ottobre 2019. Per ricevere un e-mail di avviso sulla data e il luogo dell’esame vi invitiamo a iscrivervi sul nostro sito, lasciando la vostra e-mail di riferimento nell’apposito riquadro qui a destra. Già oltre 600 candidati all’esame ci seguono!

Per ogni dubbio o richiesta di chiarimento non esitate a scriverci su questo blog. Buono studio!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: