EsamePerito.it

Home » Senza categoria » Resi noti gli esiti della prova di idoneità Ruolo Periti Assicurativi sessione 2014

Resi noti gli esiti della prova di idoneità Ruolo Periti Assicurativi sessione 2014

IdoneitàLa Consap ha reso noto oggi gli esiti della prova d’idoneità. E’ possibile visualizzare il proprio risultato cliccando qui e inserendo le proprie credenziali assegnate all’atto della registrazione per l’iscrizione all’esame.

Ricordiamo che sono considerati idonei i candidati che riporteranno in ciascuno dei due elaborati un punteggio non inferiore a settanta centesimi (70/100); il mancato conseguimento del punteggio minimo nel primo elaborato non da corso alla valutazione del secondo elaborato.

Di seguito riepiloghiamo i nomi della commissione esaminatrice ha valutato quest’anno le prove:

– Avv. Renzo BAFFI – dirigente dell CONSAP S.p.A. – Presidente della commissione
– Sig.ra Sandra MARINI – funzionario della CONSAP S.p.A.
– Avv. Mario RUDMANN – funzionario della CONSAP S.p.A.
– Sig. Marco ONORI – esperto (1)
– Ing. Giovanni RICCIARDI – esperto (1)
– Arch. Giovanni CURCIO – dirigente della CONSAP S.p.A. – supplente
– Avv. Gilberto GUERRIERI – funzionario della CONSAP S.p.A. – supplente
– Avv. Gino  CARDELLICCHIO – esperto – supplente (1)
– P.A. Giancarlo IAFISCO – esperto – supplente (1)
Le funzioni di Segreteria sono svolte dall’Avv. Fabiola Cipolloni, funzionario della Consap S.p.A., coadiuvata dall’Avv. Lauretta Piperno e dalla Dr.sa Maria Elena Pontone, entrambe dipendenti della Consap S.p.A.

(1) esperti della materia ex art. 10 comma 1 lettera c) Regolamento ISVAP n. 11/2008

Trovate di seguito la modalità di iscrizione al Ruolo una volta superato l’esame:

Va presentata a Consap apposita domanda di iscrizione in bollo da € 16 secondo lo schema di cui all’allegato 2 che potete scaricare al link di seguito:

http://www.consap.it/$ConsapResources/documenti/fondi-e-attivita/ruolo-dei-periti-assicurativi/allegato-2-domanda-di-iscrizione.pdf

Nella domanda va attestato di avere provveduto al versamento della tassa di concessione governativa di € 168,00. La tassa di concessione governativa di € 168,00 deve essere pagata mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – Tassa concessioni governative” causale “Tassa iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi”.

Non è previsto un tempo preciso entro cui va presentata la domanda di iscrizione.


31 commenti

  1. Simone ha detto:

    Idoneoooooooo

  2. GIUMA ha detto:

    Anche io l’ho appena appreso: IDONEOOOOOOO

  3. GIUMA ha detto:

    Grazie per avermi consigliato PERITI E PERIZIE di Infantino-Burato. Per me ha fatto la differenza!!!!

  4. francesca ha detto:

    Ho passato i quiz ma non la prova scritta. Mi spiegate la procedura per prendere visione della perizia? grazie

  5. valeria ha detto:

    Idonea anche io con 92/100. Grazie per i consigli e per le utilissime informazioni del forum

  6. Roberto ha detto:

    Anche io !!!!

  7. ARIANNA ha detto:

    NON IDONEAAAAAAAAAAA

  8. Riccardo ha detto:

    Idoneoooooooo!!!!!
    Sapete per caso entro quanto tempo bisogna effettuare l’iscrizione al ruolo?

    • La Redazione ha detto:

      Trovate di seguito la modalità di iscrizione al Ruolo una volta superato l’esame:

      Va presentata a Consap apposita domanda di iscrizione in bollo da € 16 secondo lo schema di cui all’allegato 2 che potete scaricare al link di seguito:

      Fai clic per accedere a allegato-2-domanda-di-iscrizione.pdf

      Nella domanda va attestato di avere provveduto al versamento della tassa di concessione governativa di € 168,00. La tassa di concessione governativa di € 168,00 deve essere pagata mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – Tassa concessioni governative” causale “Tassa iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi”.

      Non è previsto un tempo preciso entro cui va presentata la domanda di iscrizione.

  9. Luca ha detto:

    Ma nella domanda di iscrizione bisogna mettere la sede operativa. Significa il luogo dove andrò a lavorare? Perché in teoria fino a quando non sono iscritto non posso lavorare ma dovrei saperlo in anticipo?? Non riesco a capire

  10. antonio ha detto:

    idoniooooooooooo

  11. Lele ha detto:

    IDONEOOOOOOOO! CONSIGLIO A TUTTI DI ACQUISTARE IL LIBRO DI INFANTINO! MI E’ STATO MOLTO UTILE PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME (HO STUDIATO SOLAMENTE SU QUEL LIBRO) mi è capitata la perizia sulla Fusion, era molto difficile 83/100

    • Paolo ha detto:

      Quanto è difficile questo esame voi che l avete già superato mi date una mano….visto che ho finito già di studiare il libro edizione Simone e sono in procinto di leggere periti e perizie di Infantino ? La preoccupazione é tanta ma mi impegnerò al massimo per essere il migliore

  12. massimo ha detto:

    idoneooooooooooooooooooooooo
    sapete la procedura per visualizzare la correzzione della seconda prova ????

  13. Elena ha detto:

    Ho superato l’esame anch’io. Ho partecipato alla simulazione d’esame organizzata da Stefano Burato e Salvatore Infantino che mi è stata davvero utile. Da lì,capendo che il mio livello di preparazione non era ancora adeguato, ho deciso di comprare il libro Periti e Perizie e di iscrivermi al tutoraggio. È stato fondamentale! Stefano Burato mi ha seguita costantemente fino al giorno prima dell’esame con professionalità e competenza. Abbiamo pianificato insieme il programma di studio , inviandomi anche delle simulazioni di perizie da fare, che poi riguardavamo anche durante le video conferenze. Insomma per tutti i futuri aspiranti periti consiglio vivamente sia la simulazione , il tutoraggio e il libro “Periti e perizie” fondamentale per la formazione. Il manuale “Perito Assicurativo” ed. Simone è ben fatto nella parte normativa ma per quanto riguarda la parte tecnica è molto carente a mio avviso. Riconosco che l’esame è molto complicato e non basta sapere le cose imparate durante il tirocinio, ne ho avuto la prova lampante dopo la simulazione. Avere un punto di riferimento e una guida è stato per me fondamentale. Ringrazio ancora di cuore Stefano Burato per il suo aiuto.

  14. lele ha detto:

    Quando si saprà la percentuale di persone idonee?

    • La Redazione ha detto:

      Non sappiamo se la CONSAP renderà noto questo dato. Purtroppo non pubblica una relazione annuale in cui rende nota la sua attività da cui poter desumere il numero degli iscritti e percentuale dei promossi. Speriamo pubblichino un comunicato specifico come ha fatto l’IVASS per l’esame agenti e broker, altrimenti il dato potrà essere desunto in futuro soltanto dalle relazioni della Corte dei Conti che controlla i bilanci della CONSAP. Vi terremo informati non appena si saprà qualcosa.

      • Alessandra ha detto:

        Ma come andava sviluppata la perizia sulla Ford Fusion? Vorrei un riscontro per capire dove ho sbagliato. Inidoneità alla seconda prova. Grazie in anticipo a chi mi risponderà

      • lele ha detto:

        andava sostituito il parafango posteriore, la porta posteriore e la porta anteriore, con lo stacco e riattacco del fisso, (visto che era riutilizzabile) sostituzione porta ant. e sfumatura parafango ant. eventuali danni meccanici da accertare in sede di smontaggio. cmq sul tempario c’era la voce che riportava i tempi di sostituzione dei tre aggregati sopra citati (parafango, porta ant., porta post.)

  15. Piero M. ha detto:

    Esame 2014: IDONEO
    un grazie a Stefano Burato per l’efficacia dei suoi corsi e alla redazione per l’ottimo libro “Periti e Perizie” dimostratosi utilissimo per tutta la preparazione sia teorica che pratica.

  16. Alessandra ha detto:

    Grazie mille lele!

  17. CARLO MNTECCHIO ha detto:

    I VOTI SONO IMPORTANTI AI FINI LAVORATIVI?

  18. Carlo Montecchio ha detto:

    Salve, ho già spedito la raccomandata per l’iscrizione con la relativa documentazione richiesta in data 13/10/2014 , su per giù quanto tempo ci vuole per avere il numero d’iscrizione al ruolo? Grazie anticipatamente.

    • La Redazione ha detto:

      Massimo entro 90 giorni, ma riescono ad essere più veloci del termine ultimo. La informeranno appena avranno proceduto con la registrazione, ma lei controlli il ruolo online di tanto in tanto.

  19. marco1000 ha detto:

    Salve, dopo aver superato l’esame, dopo aver pagato la tassa di concessione governativa, dopo che mi sono iscritto, vorrei sapere se, avendo il diploma di perito meccanico, posso iscrivermi come C.T.U. al tribunale per fare ricostruzioni dinamiche degli incidenti stradali? grazie

  20. mattia ha detto:

    Salve, anche io sono iscritto alla CONSAP e sono perito meccanico, quindi se mi iscrivo come perito assicurativo presso il tribunale, mi possono chiamare per svolgere sia stime su danni auto e sia per ricostruzioni dinamiche degli incidenti stradali? grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: